
L ’azienda Sartori nasce infatti proprio dalla verve imprenditoriale di nonno Pietro, personalità eccentrica sì, ma magmatica dal punto di vista commerciale. Le sue giornate trascorrevano fra mille imprese differenti. Tuttavia, questo turbinio di interessi trovava un perno, stabile, nella conduzione della sua trattoria. È l’ultimo scorcio del 1800: la trattoria di Pietro Sartori rappresentava un indirizzo irrinunciabile per commercianti, uomini d’affari e piccoli industriali della zona, ai quali Pietro non faceva mancare un ottimo vino Veronese Rosso, come al tempo veniva definito. Fu proprio l’albergo e la sua posizione strategica a trasformare Pietro in un commerciante di vino: la mescita giornaliera al banco e la vendita diretta al pubblico in damigiane e in bottiglie ne rendevano urgente l’approvvigionamento costante e adeguato in quantità e qualità. Così, nel 1898 nonno Pietro acquistò la sua prima vigna a Negrar, affinché il buon vino non mancasse mai sulla tavola dei suoi affezionati clienti.
Ma vediamo di quali prodotti si tratta:
- AMARONE E RECIOTO
- CLASSICI
- CRUS
- DOC - IGT 250ML
- SPUMANTI
- GRAPPA DI AMARONE

Provenienza
Vigneto della zona collinare a nord di Verona.
Uve
45% Corvina Veronese30% Corvinone
5% CroatinaPigiatura soffice con fermentazione di 5-6 giorni a temperatura controllata.
20% Rondinella
Terreno
Calcareo argilloso.
Caratteristiche
Dal bel colore rosso brillante, profumo delicato e gradevole, ha sapore asciutto e vellutato.
Abbinamenti
Ideale l’abbinamento con primi piatti mediamente saporiti, carni bianche condite o carni rosse semplici oltre che con pesci sapidi come l’anguilla.
2.Custoza DOC

Provenienza
Vigneti della zona collinare compresa tra Verona e il Lago di Garda.
Uve
35% Trebbiano35% Garganega
10% Tocai friulanoLe uve vengono pigiate in maniera soffice, la fermentazione del mosto avviene ad una temperatura controllata in modo da garantire le caratteristiche dell’uva di origine.
20% Fernanda
20% Fernanda
Terreno
Di origine morenica glaciale, ghiaioso.
Caratteristiche
Colore giallo paglierino più o meno carico, secco, fruttato, lievemente aromatico, sapido in bocca, morbido e di giusto corpo.
Abbinamenti
Si accompagna a minestre, paste ripiene e piatti di pesce, ideale come aperitivo.
3. Soave Classico DOC

Provenienza
Vigneti nella zona Classica nelle colline a nord-est di Verona.
Uve
90% Garganega
10% Trebbiano di SoaveLe uve vengono pigiate in maniera soffice; la fermentazione del mosto avviene ad una temperatura controllata. Evoluzione del vino in cemento e/o acciaio per circa 4 mesi fino alla messa in bottiglia.
10% Trebbiano di SoaveLe uve vengono pigiate in maniera soffice; la fermentazione del mosto avviene ad una temperatura controllata. Evoluzione del vino in cemento e/o acciaio per circa 4 mesi fino alla messa in bottiglia.
Terreno
Calcareo-alluvionale
Caratteristiche
Colore giallo paglierino, secco, armonico, fruttato, con retrogusto leggermente amarognolo.
Abbinamenti
Si accompagna agli antipasti, ai primi piatti ed al pesce.
Questi sono i vini che ho degustato con immenso piacere, naturalmente c’è la possibilità di conoscere tutti gli altri prodotti semplicemente visitando il sito http://www.sartorinet.com/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/SartoriVerona/?fref=nf
Da come ne parli si capisce che sono dei vini DOC
RispondiElimina