Buon giovedì ragazze, avete mai sentito parlare dell'azienda MOLINO DI PORDENONE ?

Nel 1923 nasce il "Molino Sociale di Pordenone" successivamente denominato "Società di Macinazione di Pordenone", il primo molino elettrico del Friuli Venezia Giulia, con una capacità produttiva di 200q.li di grano macinato al giorno.
I fondatori: Francesco Asquini, Riccardo Tamai, Luigi Baschiera, Angelo Tomadini, Carlo Endrigo e Luigi Trevisan.
LA STORIA
È un’esperienza consolidata in quasi un secolo di attività quella che guida il Molino di Pordenone. Una storia lunga che inizia nel lontano 1923, quando viene fondata la “Spa Società di Macinazione”.
A partire dagli anni ’50 la famiglia Zuzzi rileva la Società e dà avvio a una nuova azienda grazie all’esperienza considerevole del capostipite Valentino Zuzzi, acquisita presso l’ancor oggi più prestigiosa azienda produttrice di impianti molitori, la svizzera Buhler.
Oggi i fratelli Marco e Valentino Zuzzi rappresentano la terza generazione della famiglia, e amministrano il Molino di Pordenone con la stessa formula e passione che da sempre hanno permesso all’azienda di essere competitiva negli anni: costanti investimenti in tecnologie per migliorare la qualità dei prodotti e selezione capillare dei fornitori per garantire un elevato standard qualitativo della materia prima, in un mercato sempre più complesso e caratterizzato dalle molteplici variabili del settore alimentare.
Il Molino di Pordenone produce vari ti pi di farine:
I prodotti finiti hanno un loro marchio distintivo, Pane e Fantasia, e contano circa 14 tipologie di preparati per pane speciale, tutti con etichetta Green, ovvero senza emulsionanti e senza additivi sintetici.
2 .FARINE PER PASTICCERIA
La linea per Pasticceria del Molino di Pordenone comprende tutte le farine utili a produrre al meglio ogni tipologia di prodotto per pasticceria, dalla più semplice alla più complessa. Frolle, sfoglie e prodotti a lunga lievitazione possono essere eseguiti con ottimi risultati utilizzando le farine adeguate.
Farine di grano tenero di tipo 00, farine di grano tenero di tipo 0, e due prodotti speciali contenenti il lievito madre disidratato, uno per i dolci lievitati da ricorrenza, l’altro per realizzare i croissant francesi.
3. FARINE PER PIZZERIA
La linea per Pizzeria, con marchio registrato Sole di Napoli, comprende farine studiate accuratamente per realizzare pizze e focacce secondo la tradizione italiana, che varia da regione a regione. La famosa pizza napoletana, la pizza fina e croccante, la focaccia casereccia e ogni altra variante, frutto di tradizione o fantasia del pizzaiolo, possono essere realizzate con la farina più adeguata. Tre colori, Rosso, Vede e Blu, contraddistinguono la linea per pizzeria, tutte farine di tipo 00.
La farina macinata a pietra di grano tenero e la farina di grano Khorasan vanno a completare la gamma per coloro che prediligono la digeribilità o per esigenze di intolleranza alimentare.
4. FARINA PER INDUSTRIA
Il Molino di Pordenone segue le dinamiche tipiche dell’industria alimentare, rispondendo ai bisogni dei consumatori finali e, di conseguenza, dei produttori. Grazie a una struttura all’avanguardia, certificata ISO9001:2008 e ISO 22000, a garanzia di un’alta qualità in ogni passaggio della produzione, è in grado di produrre farine pensate ad hoc, a seconda dei parametri richiesti dall’industria alimentare. Il supporto tecnico del laboratorio interno e di un esperto nella realizzazione di ogni tipologia di prodotto finito, assistono il cliente in modo completo e professionale.
Guardate cosa ho ricevuto io:

più nello specifico
FARINA DI GRANO TENERO TIPO 0
NATURALMENTE PRONTA
Con la Farina di grano ho realizzato la famosa PIGNOLATA SICILIANA:(solitamente si prepara nel periodo di carnevale io ho voluto fare un' eccezione)
Ingredienti:
Per rifinirla si usa il miele o lo zucchero a velo.

Fate una visita al sito http://www.molinopn.com/ o alla pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Molino-di-Pordenone/190626984330158?fref=nf
Vi aspetto presto con la prossima ricetta.

Nel 1923 nasce il "Molino Sociale di Pordenone" successivamente denominato "Società di Macinazione di Pordenone", il primo molino elettrico del Friuli Venezia Giulia, con una capacità produttiva di 200q.li di grano macinato al giorno.
I fondatori: Francesco Asquini, Riccardo Tamai, Luigi Baschiera, Angelo Tomadini, Carlo Endrigo e Luigi Trevisan.
LA STORIA
È un’esperienza consolidata in quasi un secolo di attività quella che guida il Molino di Pordenone. Una storia lunga che inizia nel lontano 1923, quando viene fondata la “Spa Società di Macinazione”.
A partire dagli anni ’50 la famiglia Zuzzi rileva la Società e dà avvio a una nuova azienda grazie all’esperienza considerevole del capostipite Valentino Zuzzi, acquisita presso l’ancor oggi più prestigiosa azienda produttrice di impianti molitori, la svizzera Buhler.
Oggi i fratelli Marco e Valentino Zuzzi rappresentano la terza generazione della famiglia, e amministrano il Molino di Pordenone con la stessa formula e passione che da sempre hanno permesso all’azienda di essere competitiva negli anni: costanti investimenti in tecnologie per migliorare la qualità dei prodotti e selezione capillare dei fornitori per garantire un elevato standard qualitativo della materia prima, in un mercato sempre più complesso e caratterizzato dalle molteplici variabili del settore alimentare.
Il Molino di Pordenone produce vari ti pi di farine:
- FARINE PER PANIFICAZIONE
- FARINE PER PASTICCERIA
- FARINE PER PIZZERIA
- FARINE PER INDUSTRIE
- FARINA PER PANIFICAZIONE
I prodotti finiti hanno un loro marchio distintivo, Pane e Fantasia, e contano circa 14 tipologie di preparati per pane speciale, tutti con etichetta Green, ovvero senza emulsionanti e senza additivi sintetici.
2 .FARINE PER PASTICCERIA
La linea per Pasticceria del Molino di Pordenone comprende tutte le farine utili a produrre al meglio ogni tipologia di prodotto per pasticceria, dalla più semplice alla più complessa. Frolle, sfoglie e prodotti a lunga lievitazione possono essere eseguiti con ottimi risultati utilizzando le farine adeguate.
Farine di grano tenero di tipo 00, farine di grano tenero di tipo 0, e due prodotti speciali contenenti il lievito madre disidratato, uno per i dolci lievitati da ricorrenza, l’altro per realizzare i croissant francesi.
3. FARINE PER PIZZERIA
La linea per Pizzeria, con marchio registrato Sole di Napoli, comprende farine studiate accuratamente per realizzare pizze e focacce secondo la tradizione italiana, che varia da regione a regione. La famosa pizza napoletana, la pizza fina e croccante, la focaccia casereccia e ogni altra variante, frutto di tradizione o fantasia del pizzaiolo, possono essere realizzate con la farina più adeguata. Tre colori, Rosso, Vede e Blu, contraddistinguono la linea per pizzeria, tutte farine di tipo 00.
La farina macinata a pietra di grano tenero e la farina di grano Khorasan vanno a completare la gamma per coloro che prediligono la digeribilità o per esigenze di intolleranza alimentare.
4. FARINA PER INDUSTRIA
Il Molino di Pordenone segue le dinamiche tipiche dell’industria alimentare, rispondendo ai bisogni dei consumatori finali e, di conseguenza, dei produttori. Grazie a una struttura all’avanguardia, certificata ISO9001:2008 e ISO 22000, a garanzia di un’alta qualità in ogni passaggio della produzione, è in grado di produrre farine pensate ad hoc, a seconda dei parametri richiesti dall’industria alimentare. Il supporto tecnico del laboratorio interno e di un esperto nella realizzazione di ogni tipologia di prodotto finito, assistono il cliente in modo completo e professionale.
Guardate cosa ho ricevuto io:

più nello specifico


Con la Farina di grano ho realizzato la famosa PIGNOLATA SICILIANA:(solitamente si prepara nel periodo di carnevale io ho voluto fare un' eccezione)
Ingredienti:
- 6 tuorli
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero
- strutto oppure olio per friggere
- zuccherini colorati
- scorza grattugiata di un limone
- foglie di limone lavate e asciugate
Per rifinirla si usa il miele o lo zucchero a velo.

Fate una visita al sito http://www.molinopn.com/ o alla pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Molino-di-Pordenone/190626984330158?fref=nf
Vi aspetto presto con la prossima ricetta.
ottima recensione se gli ingredienti sono buoni si ottengono migliori risultati
RispondiEliminaquesta farina è ottima già l'ho provata, la sua mia zia, è davvero buona
RispondiEliminaIo ancora non ho provatoquesta farina, ottima recensione.
RispondiEliminaho provato anch'io questa farine e le hotrovate davvero ottime, i miei dolci e salati sono venuti davvero ottimi, grazie proprio alle farine ddel Molino di Pordenone
RispondiEliminaDevo provarla :D
RispondiEliminaOttima recensione.
Devo provarla :)
RispondiEliminaottima recensione :-)
RispondiEliminada provare sicuramente, complimenti per la bella recensione
RispondiEliminada provare sicuramente, complimenti per la bella recensione
RispondiEliminaProverò sicuramente
RispondiEliminaProverò sicuramente
RispondiEliminasembrano ottimi prodotti, soprattutto realizzati responsabilmente
RispondiEliminaOttima recensione, vorrei molto provare queste farine in futuro.
RispondiEliminaQuesti mi piacerebbe provarli.x la brava cuoca che sono
RispondiEliminaottime farine e otiimi i dolci....
RispondiEliminaComplimenti per la recensione, non conosco questo tipo di farina ma sicuramente e' da provare per fare dei buonissimi dolci.
RispondiElimina